EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE

GLOSSARIO:

INTRODUZIONE

Questa è la pagina di glossario:
Stechiometria – Equilibrio eterogeneo in soluzione
Prima di passare all’elettrochimica e agli scambi

di energia delle reazioni chimiche. Dopo essersi
impadroniti dei concetti quali: conservazione
delle masse, reattivo limitante, resa, relazioni

ponderali, neutralizzazioni, pH della spece residua,
reazioni all’equilibrio, spostamento dell’equilibrio,
grado di dissociazione e soluzioni tampone;

Bisognerà affrontare nuovi principi. Ad esempio,
la “precipitazione” che può essere un fenomeno
reversibile! La natura chimica della soluzione può influenzare sia

la solvatazione del solvente, come la solubilità del
soluto, da ciò si può avere una precipitazione, o un ridiscioglimento dei precipitati.

Quindi, dato questo possibile equilibrio fra il solvente,
ed il suo intorno chimico, con un prodotto precipitato
non più in un’unica fase con la soluzione, è interessante

vedere una serie di parametri. Innanzitutto, verrà
affrontata la differenza fra solubilità e kps,

poi la dipendenza del pH da questi equilibri, e
ancora più equilibri accomunati da uno ione.
Concluderemo poi col ridiscioglimento dei precipitati.

EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE –
PROPEDEUTICITÀ

Questa porzione di stechiometria è una spanna
più complessa rispetto ai temi precedenti; Benchè
non richiama specifici argomenti

propedeutici. Dato il suo livello di difficoltà,
sarebbe meglio lasciarselo tra gli ultimi, dopo
essersi spratichiti con

gli esercizi sulle concentrazioni, le costanti di
equilibrio, le reazioni acido-base. É anche
possibile ometterlo momentaneamente per

dedicarsi agli argomenti finali i quali, sebbene
presentano una maggiore difficoltà matematica,
godono di più semplicità intuitiva.

EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE –
COSA VIENE OMESSO

phikipedia omette la
ripartizione del soluto fra più liquidi non miscibili“, principio usato in laboratoio di organica
per l’estrazione con solvente.

Inoltre, non tratta altri casi particolari che verranno affrontati nella sede di chimica analitica. C’è da
tenere conto che questo argomento è propedeutico
per altri esami nei quali verranno trattati equilipri di complessazione.

RITORNA AL GLOSSARIO