MOLI E GRAMMI TOTALI A SISTEMA –
SCOPO DEL FOGLIO DI CALCOLO
Moli e grammi totali a sistema è il
nome del tool fatto con excel.
Fra gli esercizi della stechiometria
delle miscele è facile incappare in
un sistema di equazioni di secondo
grado.
Un esercizio in particolare chiede
di calcolare, dati due composti, ad
esempio MX e MY la percentuale di
M nel primo e nel secondo, oppure,
dato un campione grezzo, di quanti
grammi è composta da MX e quanti
da MY.
I dati a disposizione sono in genere
moli e grammi totali, ed i rispettivi
pesi molecolari.
MOLI E GRAMMI TOTALI A SISTEMA –
COME SCARICARLO
Basta cliccare qui
Si aprirà google drive e si potrà scaricare
il tool. Una volta cliccata una delle caselle
dove poter inserire i dati verrà chiesta la
password la quale è “phikipedia”.
COME FUNZIONA?
Per far comparire la finestra pass
bisogna cliccare in una delle tre
caselle per inserire i dati: Pm(X), Pm(Y), ntot.

Una volta fatto ciò, bisogna inserire i dati
del sistema da svolgere:

Per essere sicuri della fedeltà del programma,
ma soprattutto per l’impostazione corretta
del sistema, il foglio di calcolo propone la
verifica dei grammi e delle moli totali.
A seconda delle impostazioni di sistema,
il tool potrebbe funzionare con i
punti al posto delle virgole.
Il tool è pensato solamente per sistemi
di primo grado, e per composti binari
(in genere sali) nelle proporzioni più
gettonate: 1:1, 2:1, 2:5.

Così, per iniziare l’alunno a muovere i primi
passi, dopidicché, quando avrà capito come
impostare e risolvere il sistema, sarà capace
anche di svolgere l’esercizio in altre
proporzioni, o addirittura l’idenditicazione
di un campione composta da due (o più)
sali idrati.
LIMITI
Il foglio excel potrebbe non funzionare
da telefono, o se aperto direttamente
su drive.
Ulteriori fastidi possono essere causati
da versioni diverse di office rispetto a
quella di creazione del file.