Crea sito
Skip to content
  • HOMEPAGE
  • STECHIOMETRIA
    • INTRODUZIONE AI CALCOLI STECHIOMETRICI
    • LA MOLE
    • LE REAZIONI
    • LO STATO GASSOSO
    • LE SOLUZIONI
    • LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE
    • EQUILIBRI IN FASE GASSOSA
    • EQUILIBRIO CHIMICO IN SOLUZIONE
    • EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE
    • ELETTROCHIMICA
    • TERMODINAMICA DELLE REAZIONI
  • ORGANICA I
  • TOOLS
  • CHIMICA FARMACEUTICA
    • FARMACOLOGIA GENERALE
    • FARMACOCINETICA
    • FARMACODINAMICA
Top Menu

ΦIKIPEDIA PORTALE DI CHIMICA

"Rircordatevi che la cultura è gratis"

  • HOMEPAGE
  • STECHIOMETRIA
    • INTRODUZIONE AI CALCOLI STECHIOMETRICI
    • LA MOLE
    • LE REAZIONI
    • LO STATO GASSOSO
    • LE SOLUZIONI
    • LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE
    • EQUILIBRI IN FASE GASSOSA
    • EQUILIBRIO CHIMICO IN SOLUZIONE
    • EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE
    • ELETTROCHIMICA
    • TERMODINAMICA DELLE REAZIONI
  • ORGANICA I
  • TOOLS
  • CHIMICA FARMACEUTICA
    • FARMACOLOGIA GENERALE
    • FARMACOCINETICA
    • FARMACODINAMICA
Menu Principale
  • ISOTERMA DI LANGMUIR

  • INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

  • FARMACO BIOEQUIVALENTE

  • ESCREZIONE

  • METABOLISMO

ISOTERMA DI LANGMUIR
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO

ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO

15 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Bocconi di teoria Come può aumentare il punto di ebollizione,così può abbassarsi il punto di congelamento: abbassamento crioscopico. Se si prendono 3 bicchieri [...]
INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO

INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO

14 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Bocconi di teoria Per sapere cos’è un innalzamento ebullioscopicodobbiamo fare un’introduzione. Un liquido bolle quando la pressione di vapore e la pressione dell’aria [...]
RAOULT PASSAGGI MATEMATICI

RAOULT PASSAGGI MATEMATICI

13 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Questa è una pagina di phikipedia su Raoult passaggi matematici. Abbiamo visto quindi diverse formule sulla tensione di vapore. INTRODUZIONE Facciamo, adesso, una [...]
TENSIONE DI VAPORE

TENSIONE DI VAPORE

12 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Assaggi di teoria Prima di parlare della tensione di vapore definiamo la fase condensata una fase non gassosa, cioè liquida o solida. Tale [...]
LA PRESSIONE OSMOTICA

LA PRESSIONE OSMOTICA

11 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Spolverata di teoria Per comprendere la pressione osmotica facciamo una serie di ragionamenti. Ci sono, ad esempio, due camere comunicantitramite una membrana, ma [...]
LE TITOLAZIONI

LE TITOLAZIONI

9 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Elementi di Teoria Le titolazioni sono il cavallo di battaglia della stechiometria, oltre che per i gas, sono le titolazioni. La titolazione è [...]
CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

8 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Più comune delle densità,la concentrazione delle soluzioni si può esprimere come molarità M e molalità m. La molarità è il rapporto .La molalità [...]
MASSA PERCENTUALE E DENSITÀ

MASSA PERCENTUALE E DENSITÀ

7 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Richiami di teoria Ab initio, prima di parlare della concentrazionedelle soluzioni occorre introdurre dei concetti di massa percentuale e densità. In stechiometria si [...]
BILANCIAMENTO CON REAZIONI GASSOSE

BILANCIAMENTO CON REAZIONI GASSOSE

5 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
BILANCIAMENTO CON REAZIONI GASSOSE – Cenni di teoria Il bilanciamento con reazioni gassose prevededi applicare l’equazione dei gas ideali e le leggi di [...]
LA DENSITÀ DEI GAS

LA DENSITÀ DEI GAS

4 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Estratti di teoria Per la densità dei gas dobbiamo, tuttavia, fare un passo indietro. Abbiamo fatto ogni formula inversa della legge dei gas [...]

Navigazione Articoli

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successivo
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • TikTok

I miei ultimi articoli

  • ISOTERMA DI LANGMUIR
    3 settimane fa

    ISOTERMA DI LANGMUIR

  • INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
    3 settimane fa

    INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

  • FARMACO BIOEQUIVALENTE
    1 mese fa

    FARMACO BIOEQUIVALENTE

  • ESCREZIONE
    1 mese fa

    ESCREZIONE

COLLABORAZIONI

Copyright © 2023 ΦIKIPEDIA PORTALE DI CHIMICA .
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario