CHIMICA FARMACEUTICA

GLOSSARIO

CHIMICA FARMACEUTICA – INTRODUZIONE

Questa è la prima sezione di phikipedia
che tratta un argomento “applicativo”,
in questo caso la chimica farmaceutica.

Questa disciplina, studiata prettamente
nella facoltà di farmacia e medicina è,
in soldoni, la combinazione di chimica
organica e biologia.

Verranno trattate la tossicità dei farmaci, la
loro azione, la distribuzione, lo smaltimento,
le “grandezze” per confrontare i farmaci.

CHIMICA FARMACEUTICA – A CHI È RIVOLTA?

Questa sezione del sito è rivolta a studenti
di farmacia neofiti, volenterosi di farsi “le
ossa” prima di intraprendere studi più seri.

Tuttavia, se questo padiglione di phikipedia
può servire da trampolino di lancio per
chi per primi la studia, ne viene che

chimica farmaceutica proposta è rivolta
anche a studenti di medicina e di scienze
infermeristiche.

A CHI NON È RIVOLTA?

Per chi viene da “scienze naturali ad indirizzo
non biologico
” può essere un azzardo
cimetersi nel navigare in questa sezione.

Di tutti i bandi di laurea rimasti, tolti
matematica e fisica, abbiamo chimica che è
a cavallo fra biologico e non biologico.

I CHIMICI POSSONO STUDIARE CHIMICA FARMACEUTICA?

Senz’altro i chimici “puri” studiano
biochimica e chimica ambientale senza
le quali sarebbero nescenti di queste
materie, pari ad un matematico e fisico.

Poi, per quanto zoppicano in fisiologia,
anatomia, morfologia, isteologia…
comprendono, meglio di chiunque altro,

tutta la chimica in gioco che è tanta!
Tuttavia, nelle parti più ostiche dovranno
dichiare forfait.

PROPEDEUTICITÀ

Innanzitutto, bisogna aver sostenuto tutti
gli esami di chimica organica propedeutici
alla biochimica. Poi, se si ha un appannaggio

di biologia e fisiologia sarebbe molto
meglio per avere meno difficoltà possibili,
soprattutto lo studio degli apparati più
importanti quali: il fegato, il rene, il cuore;

E una rispolverata su:
la respirazione cellulare, ciclo dell’urea,
ciclo di cori, gluconeogenesi e glicogeno sintesi,
degradazione degli amminoacidi, chetogenesi.

RITORNA AL GLOSSARIO