Crea sito
Skip to content
  • HOMEPAGE
  • STECHIOMETRIA
    • INTRODUZIONE AI CALCOLI STECHIOMETRICI
    • LA MOLE
    • LE REAZIONI
    • LO STATO GASSOSO
    • LE SOLUZIONI
    • LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE
    • EQUILIBRI IN FASE GASSOSA
    • EQUILIBRIO CHIMICO IN SOLUZIONE
    • EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE
    • ELETTROCHIMICA
    • TERMODINAMICA DELLE REAZIONI
  • ORGANICA I
  • TOOLS
  • CHIMICA FARMACEUTICA
    • FARMACOLOGIA GENERALE
    • FARMACOCINETICA
    • FARMACODINAMICA
Top Menu

ΦIKIPEDIA PORTALE DI CHIMICA

"Rircordatevi che la cultura è gratis"

  • HOMEPAGE
  • STECHIOMETRIA
    • INTRODUZIONE AI CALCOLI STECHIOMETRICI
    • LA MOLE
    • LE REAZIONI
    • LO STATO GASSOSO
    • LE SOLUZIONI
    • LE PROPRIETÀ COLLIGATIVE
    • EQUILIBRI IN FASE GASSOSA
    • EQUILIBRIO CHIMICO IN SOLUZIONE
    • EQUILIBRIO ETEROGENEO IN SOLUZIONE
    • ELETTROCHIMICA
    • TERMODINAMICA DELLE REAZIONI
  • ORGANICA I
  • TOOLS
  • CHIMICA FARMACEUTICA
    • FARMACOLOGIA GENERALE
    • FARMACOCINETICA
    • FARMACODINAMICA
Menu Principale
  • ISOTERMA DI LANGMUIR

  • INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

  • FARMACO BIOEQUIVALENTE

  • ESCREZIONE

  • METABOLISMO

ISOTERMA DI LANGMUIR
INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
APPLICAZIONI DI DALTON

APPLICAZIONI DI DALTON

3 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Le applicazioni di Dalton sono molto interessanti. Adesso ne tratterremo una panoramica. APPLICAZIONI DI DALTON – Esercizio avendo pressione totale ed una parziale [...]
Miscele di gas: Legge di Dalton

Miscele di gas: Legge di Dalton

2 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Le miscele di gas e la legge di Dalton sono strettamente collegate. Dunque, dato un gas in un dato volume si ha: Quindi, [...]
RISCALDAMENTO E DEPRESSURIZZAZIONE

RISCALDAMENTO E DEPRESSURIZZAZIONE

1 Settembre 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Il riscaldamento e depressurizzazione sonoun argoment di preparazione alla chimica-fisica. In questa sede ci limiteremo a fare piccoli esercizisemplici per armarci ai veri [...]
SEI ESERCIZI COI GAS IDEALI

SEI ESERCIZI COI GAS IDEALI

31 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
SEI ESERCIZI COI GAS IDEALI – Introduzione Ora verranno mostrati sei esercizi coi gas ideali. I primi quattro con semplici formule inverse, gli [...]
R DEI GAS IDEALI

R DEI GAS IDEALI

30 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
R DEI GAS IDEALI – Bocconi di teoria Le condizioni standard R dei gas ideali sono:273,15 k (0°), 101.325 Pa (1 atm), 22,414 [...]
L’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS IDEALI

L’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS IDEALI

29 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
L’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS IDEALI – Bocconi di teoria L’equazione di stato dei gas ideali è, per molti,il cavallo di battaglia della [...]
OSSIDORIDUZIONE IN AMBIENTE BASICO

OSSIDORIDUZIONE IN AMBIENTE BASICO

27 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Come bilanciare un’ossidoriduzione in ambiente basico. OSSIDORIDUZIONE IN AMBIENTE BASICO – Esercizi ESERCIZIO 1 Ogni ossigeno acquista un elettrone, ma nesono due, quindi: [...]
REDOX IN AMBIENTE ACIDO

REDOX IN AMBIENTE ACIDO

26 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
Bocconi di teoria Le redox in ambiente acido sono le reazionidi ossido-riduzione. Possono avvenire in tre ambienti: acido, basico e neutro. Le regole [...]
IL RENDIMENTO DELLE REAZIONI

IL RENDIMENTO DELLE REAZIONI

25 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
IL RENDIMENTO DELLE REAZIONI – Bocconi di teoria Il rendimento delle reazioni, affinché compreso occorre che si anticipi la chimica-fisica (sottoargomento cinetica chimica), [...]
APPROFONDIMENTI REAGENTI E PRODOTTI INCOGNITI

APPROFONDIMENTI REAGENTI E PRODOTTI INCOGNITI

24 Agosto 202119 Agosto 2023Erman.989 Commento
INTRODUZIONE Approfondimenti reagenti e prodotti incognitiè un articolo in più per chi ne necessitasse. Oltre ai nuovi concetti appresi sull’argomento “le reazioni”, bisogna [...]

Navigazione Articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successivo
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • Pinterest
  • TikTok

I miei ultimi articoli

  • ISOTERMA DI LANGMUIR
    3 settimane fa

    ISOTERMA DI LANGMUIR

  • INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
    3 settimane fa

    INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE

  • FARMACO BIOEQUIVALENTE
    1 mese fa

    FARMACO BIOEQUIVALENTE

  • ESCREZIONE
    1 mese fa

    ESCREZIONE

COLLABORAZIONI

Copyright © 2023 ΦIKIPEDIA PORTALE DI CHIMICA .
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario